Progettare temporary shop, shop in shop e allestimenti espositivi innovativi.
Il corso, rivolto ad architetti, ingegneri, designer e progettisti, è dedicato all’ideazione, progettazione e arredamento di spazi vendita innovativi e allestimenti fieristici ed espositivi,
 settori di crescente importanza, legati all’evoluzione del mondo del 
retail e degli eventi, dove il progettista svolge un ruolo sempre più 
determinante. 
Gli
 spazi espositivi e i punti vendita temporanei stanno assumendo una 
crescente importanza nel  panorama fieristico e del retail, e possono 
 essere considerati  una delle evoluzioni più attuali della capacità di 
comunicare al pubblico, a partire dal progetto, messaggi, valori, qualità, ma anche emozioni, entertainment e atmosfera. Oggi, infatti, ogni esperienza d'acquisto deve essere  coinvolgente, 
multisensoriale e gratificante anche  sul piano estetico, e la 
temporaneità, che catalizza  su questi spazi l’attenzione del pubblico e
 degli  operatori, ne esprime l’attualità e la sintonia con le più 
avanzate esigenze del mercato. 
I partecipanti acquisiranno capacità progettuali e otterranno un attestato di partecipazione di 
POLI.design-Consorzio del Politecnico di Milano. Potranno collaborare con società di progettazione e di design per allestimenti e retail, industrie della produzione di arredi e attrezzature, e con committenti di spazi fieristici e di vendita.
I docenti del corso sono professori del Politecnico di Milano e architetti specializzati che svilupperanno tematiche di progettazione, design, arredamento, illuminazione, colore, utilizzo dei materiali, evoluzione dei consumi e marketing.
POLI.design-Consorzio del Politecnico di Milano. Potranno collaborare con società di progettazione e di design per allestimenti e retail, industrie della produzione di arredi e attrezzature, e con committenti di spazi fieristici e di vendita.
I docenti del corso sono professori del Politecnico di Milano e architetti specializzati che svilupperanno tematiche di progettazione, design, arredamento, illuminazione, colore, utilizzo dei materiali, evoluzione dei consumi e marketing.
La 5a edizione del corso, di 156 ore, con project work finale ed educational tour in importanti spazi di Milano, si svolge dal 14 gennaio all'8 febbraio 2013 a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa).
La partecipazione al corso ha il costo di Euro 4.000 + IVA.
Per i progettisti interessati solo alla fase teorica del corso è possibile la partecipazione al solo primo modulo, dal 14 al 25 gennaio 2013. A carico dei progettisti selezionati la sola quota d’iscrizione di € 1.000 + IVA.
Per i progettisti interessati solo alla fase teorica del corso è possibile la partecipazione al solo primo modulo, dal 14 al 25 gennaio 2013. A carico dei progettisti selezionati la sola quota d’iscrizione di € 1.000 + IVA.
Per richiedere le Borse di Studio: 
inviare il CV entro il 1° dicembre 2012 a Daiana Boss - formazione@polidesign.net - Tel. 02 23997275
inviare il CV entro il 1° dicembre 2012 a Daiana Boss - formazione@polidesign.net - Tel. 02 23997275

Nessun commento:
Posta un commento