La mostra presenta i risultati del censimento New Italian Design
 svolto dalla Triennale di Milano nel 2006 e aggiornato al 2012. Il 
censimento era rivolto ai designer come
progettisti, art-director, consulenti, organizzatori di servizi, di 
comunicazione o di promozione dell’ambiente e dei processi. Si rivolgeva
 a
chiunque attuasse ricerca, sperimentazione, ideazione. Nasceva come 
opera di ricognizione, di censimento e di rappresentazione dei giovani 
designer
italiani su scala nazionale che partiva dal presupposto che il passaggio
 dal XX al XXI secolo, nel mondo del design, non fosse caratterizzato da
 nuove
tendenze stilistiche, ma piuttosto da un sostanziale cambiamento di ruolo della professione.
Emerge un panorama ricco e 
variegato, che parte dal furniture design fino ad abbracciare nuove 
forme di
comunicazione, dal food al web design, dal fashion al textile design, 
dal design del gioiello alla grafica e alla multimedialità fino ai
complementi d’arredo e all’oggettistica.
Gli oggetti esposti spaziano da 
autoproduzioni a produzioni in grande serie, da oggetti artistici a 
altri
prettamente industriali. Molti dei designer coinvolti sono già affermati
 a livello internazionale e lavorano per importanti aziende del
settore.
La mostra ha fatto tappa a Madrid (2007), Istanbul (2010), Pechino e Nantou (2012).
In questa occasione, AlhondigaBilbao presenta Basque Design Today,
 una selezione di opere di designer contemporanei baschi. Il design 
basco contemporaneo sta emergendo
nello scenario internazionale del design. Il talento creativo basco 
fornisce soluzioni altamente innovative e alternative, mettendosi al 
servizio
dell'industria e migliorando la qualità degli oggetti di tutti i giorni.
 I prodotti scelti per far parte di questa mostra sono alcuni tra i
più significativi fra quelli creati nei Paesi Baschi nel corso degli 
ultimi anni, nei diversi campi del design. AlhondigaBilbao si propone di
mostrare la realtà  del design basco contemporaneo attraverso i suoi 
designer più acclamati e le imprese più
prestigiose.
AlhondigaBilbao
AlhondigaBilbao è uno degli edifici 
più rappresentativi della città, uno spazio culturale e
di svago con una ricca gamma di proposte. Un punto di incontro per 
condividere, imparare e godere di diverse proposte culturali, ricreative
 e
sportive.
L’edificio che ospita 
AlhondigaBilbao, è un ex magazzino di 
vini.
Un edificio di stile modernista, dichiarato "bene di interesse 
culturale" da parte del governo basco nel 1999, dove passato, presente e
 futuro si
fondono insieme. Le facciate e parte dello spazio progettato 
dall'architetto Bilbao Ricardo Bastida agli inizi del XX secolo sono 
state mantenute e
restaurate. Lo stile esterno classico contrasta con lo spazio interno, 
progettato in modo innovativo da Philippe Starck, che cristallizza la 
vita e
l'energia della città di Bilbao. Starck ha creato 43 colonne, una diversa dall’altra, per la spazio centrale di per AlhondigaBilbao. Lo
scenografo italiano Lorenzo Baraldi, è stato il coordinatore di questo progetto.
Nessun commento:
Posta un commento