Martedì 23 ottobre, presso l'auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, si terrà la conferenza organizzata da alessiostudio all'interno del ciclo "d'ARCHITETTURA - esempi di qualità della stagione 2012/2013".
L'incontro con l'architetto francese sarà introdotto da Luca Gibello (Caporedattore de Il Giornale dell'Architettura) e Lorena Alessio (fondatrice e A.D. di alessiostudio).
![]()  | 
| Photo: Gitty Darugar | 
Odile Decq nasce
 in Francia nel 1955, si diploma in architettura nel 1978 all’U.P.6 di 
Parigi. L’anno successivo approfondisce i suoi studi con un corso di 
specializzazione in urbanistica all’Institute of Political Studies. 
Nello stesso anno fonda il suo studio dove lavora insieme a Benoît 
Cornette. Nel 1990 firmano la loro prima opera significativa, la sede 
della Banque Populaire de l'Ouest a Rennes, edificio più volte premiato 
che apre loro le porte della notorietà internazionale. Partecipano in 
seguito a una lunga serie di concorsi pubblici ottenendo diversi 
riconoscimenti. Ricevono così l’incarico di progettare il viadotto e 
l’autostrada di Nanterre, il Cnasea di Limoge, la tribuna dello stadio 
di Orléans, la facoltà di scienze economiche e la biblioteca di Nantes, 
il porto di Gennevilliers lungo la Senna. Le loro ricerche sono coronate
 dal Leone d’oro alla Biennale di architettura di Venezia nel 1996. Nel 
1998 vincono il concorso per la costruzione del terzo porto della città 
di Rotterdam. Dopo la tragica morte di Benoît Cornette, avvenuta nel 
1998, Odile Decq rimane sola alla guida dello studio ODBC. Il suo 
profilo sulla scena internazionale è ulteriormente consolidato dal 
successo ottenuto attraverso il concorso per il Museo d’arte 
contemporanea della città di Roma, il Macro, inauguratosi nel maggio 
2010. Fra le sue opere più recenti c’è lo studio per un terzo Ponte 
Urbano a Rotterdam, una barca a vela di 44 metri per la Wally, lo studio
 di tre ville sperimentali in vetro a Carantec (Francia) l’Art Hôtel a 
Beijing (Cina) lo splendido ristorante dell’Operà Garnier a Parigi, il 
Museo Frac di Rennes in Bretagna che si inaugurerà nel giugno di 
quest’anno ed il Museo Géologico di Tangshan, Nanjing, in Cina, che 
dovrebbe realizzarsi entro il 2014.
A partire dal 2000, anno in cui vince il concorso per la realizzazione degli arredi della sede dell’Unesco a Parigi, l’ODBC sviluppa un’importante attività nel campo del design. Parallelamente Odile Decq si dedica all’insegnamento. E’ direttore dell’École Spéciale d’Architecture di Parigi ed è visiting professor in diverse università straniere tra cui la prestigiosa Columbia University di New York. E’ stata nominata Commandeur des Arts et Lettres, membro dell’Académie Française d’Architecture , Chevalier Legion d’Honneur nel 2003 Membro onorario internazionale del Royal Institute of British Architects RIBA di Londra UK nel 2007 ed Ufficiale dell’Ordre du Mérite a Parigi nel 2012.
 A partire dal 2000, anno in cui vince il concorso per la realizzazione degli arredi della sede dell’Unesco a Parigi, l’ODBC sviluppa un’importante attività nel campo del design. Parallelamente Odile Decq si dedica all’insegnamento. E’ direttore dell’École Spéciale d’Architecture di Parigi ed è visiting professor in diverse università straniere tra cui la prestigiosa Columbia University di New York. E’ stata nominata Commandeur des Arts et Lettres, membro dell’Académie Française d’Architecture , Chevalier Legion d’Honneur nel 2003 Membro onorario internazionale del Royal Institute of British Architects RIBA di Londra UK nel 2007 ed Ufficiale dell’Ordre du Mérite a Parigi nel 2012.



Nessun commento:
Posta un commento