![]()  | 
| © Federico Ridolfi | 
Fino al 15 febbraio presso la Fondazione VOLUME! di Roma sarà possibile vedere ciò che Michele De Lucchi ha creato per il luogo. L’architetto ferrarese cerca nelle pareti della galleria le tracce 
stratificate negli anni, fino alle sue origini di laboratorio artigiano.
 “I muri sanno sempre tenere i segreti”, scrive nel 2005 in 12 racconti 
con casette. E così interviene sul corpo dello spazio espositivo, va a 
riscoprire antiche nicchie ormai nascoste e ne costruisce di nuove. Ogni
 nicchia è un micromondo, un ulteriore spazio da esplorare, dove trovano
 posto alcune colonne in legno che realizza personalmente.
![]()  | 
Michele De Lucchi, china e matita colorata su carta, 2012 © Fondazione Volume 
 | 
De Lucchi è poliedrico: architetto, designer, referente creativo per importanti aziende. Ama definirsi "artigiano".
All'interno delle nicchie della Fondazione romana inserisce colonne in legno realizzate personalmente. Una diversa dall'altra, esse sono il risultato di una ricerca inedita.
Con "Colonne portanti" crea un percorso narrativo: ogni elemento evoca i temi a lui cari dello spazio e del tempo.
![]()  | 
| © Federico Ridolfi | 
![]()  | 
| © Federico Ridolfi | 
![]()  | 
| © Federico Ridolfi | 
Nel testo introduttivo alla mostra, De Lucchi scrive: “Ho realizzato 
queste colonne come oggetti, come bottiglie di Morandi, che pur essendo 
sempre le stesse, sempre quelle che abbiamo di fronte ogni giorno, 
appaiono ogni volta diverse. È sufficiente una entasi leggermente 
pronunciata o una variazione nelle proporzioni tra stelo e capitello, 
tra base e sporgenza del gradino, che tutto cambia, tutto appare con una
 proporzione nuova e diversa. Le colonne sono esposte dentro alle nicchie e sostengono il soffitto del
 piccolo vano in miniatura, seppur di legno si fanno carico di un muro 
di pietra. Sono realizzate in legno di noce e presentano sempre 
all’esterno la vena di testa. Non sono in un pezzo unico ma costruite 
assemblando spicchi di legno di varie dimensioni con la fibra orientata 
verso il centro. Nicchie e colonne realizzano uno spazio, una piccola architettura pura e completa che non ha bisogno della dimensione per comunicare forza e ricchezza."





Nessun commento:
Posta un commento